Passi di Squadra

Buon pomeriggio amici podisti con oggi inizia una nuova rubrica dedicata alle società podistiche toscane. La Prima società che ha aderito da subito è stata il GS Atletica Signa, andiamo a trovare il presidente Leonardo Innocenti. D. Ciao Leonardo piacere di conoscerti, mi vuoi raccontare la storia della tua società e la raccontiamo a tutti i nostri amici che ci seguono. R. Ciao Linauro certo che ti racconto un po' di storia di questa società.
Il Gruppo Sportivo Atletica Leggera Signa ha sede in via dell'Argine Strada 5, presso i locali della Pubblica Assistenza di Signa. La società riunisce in un ambiente sereno e amichevole persone legate dalla comune passione per la corsa al fine di promuovere il benessere psico fisico dell'individuo.
D. Ma la nascita della società quando e' avvenuta e da chi e' stata promossa.
R. La società nasce nel 1976 dalla passione, l'amore e la tenacia per lo sport dei seguenti amici, Libero Sarchielli, Enrico Drovandi, Arnaldo del Guasta, Franco Manetti, Paolo Fiaschi, Carlo Michelucci, Alberto Campiglio e Graziano Corona. L' incontro tra queste persone avvenne nel 1973 presso il Campo Sportivo del Signa dove l'attività calcistica era molto seguita e dove Libero coltivava la sua passione come dirigente sportivo del Signa. In quel luogo nacque il desiderio di estendere la passione anche all'atletica leggera.
D. Ma l'ufficialità del gruppo quando è arrivata
R. Nel 1976 grazie anche alla collaborazione della Pubblica Assistenza di Signa che tornava a risorgere sul territorio signese. Questo legame si dimostrò da subito forte e formando un'unica forza di Volontariato Sportivo, così lo definiva Libero Sarchielli. Dopo pochi anni si parla del 1980, grazie al contributo del Coni venne realizzata la pista di atletica che oltre ad avvicinare le persone a questo sport, portò alla convocazione in nazionale gli atleti della società tra i quali Gianna Michelucci e Claudia Chiani.
D. Un risultato molto importante , era una società che si era concretizzata bene.
R. Grazie all'impegno costante dei dirigenti dell'Atletica Signa, il numero degli atleti iscritti che erano 30 nel 1976 a oltre 100 del 1980.
D. In grande crescita direi , 100 atleti non erano certamente pochi.
R. Hai detto bene, poi cosa importante che  molti arrivavano anche dal comune della vicina Lastra a Signa, dove la società era conosciuta e molto apprezzata.
D. In seguito come si è evoluto il gruppo di atleti e come vive oggi il mondo del podismo.
R. Oggi la nostra società conta tra veterani amatori, categorie maschili e femminili, oltre 150 iscritti provenienti da tutta la provincia di Firenze.
D. Un ottimo gruppo di iscritti direi malgrado il momento un po' così che il mondo podistico sta' passando, mi chiedo e chiedo anche a te Leonardo a cosa è dovuto questo successo di iscrizioni
R. Grazie al lavoro e all'entusiasmo e anche l'amore per questo sport grazie anche al consiglio direttivo composto da, Enrico Drovandi, Leonardo Innocenti, Alessio Vinattieri, Gianluca Miccoli, Simone Neri, Marco Gentili, Ivan Mazzei, Mario Franciolini, Carmelo Rogolino, Filippo Fanutza, Nicola di Gioia e Luigi Ippolito e tutti gli atleti e soci.
D. Quali sono le gare che il sodalizio durante l'anno organizza.
R.  La Staffetta dei Renai , competitiva su Strada che si snoda lungo la nuova pista ciclabile di Signa, partendo dalla rotonda di Via Arte della Paglia in prossimità della sede della Pubblica Assistenza , si svolge nel mese di Giugno. La Mezza di Signa città della Paglia, mezza maratona competitiva con percorso completamente pianeggiante cittadino, in concomitanza viene organizzata una gara non competitiva di km 11 e una ludico motoria di km 4, manifestazioni queste che richiamano a Signa oltre 500 atleti provenienti da tutta la Toscana.
D. Allora molto richiamo per il paese di Signa, avevo sentito di qualche novità per il 2025, forse mi sbaglio.
R. Per il 2025 abbiamo l'obbiettivo di Sulle tracce del Beato Angelico, rievocazione storica dell'antico percorso che il Beato Angelico percorse da Artimino verso Villa San Lorenzo di Signa, un camminata ludico motoria con lo scopo di riportare alla luce l'antico percorso, con un Challenge della Piana in sinergia con il gruppo sportivo il Fiorino, Atletica Calenzano e Atletica Campi, un trofeo che premierà le prime tre società a punteggio e a iscritti che parteciperanno a tutte e 4 le competizioni organizzate dalle 4 società.
D. Ottima iniziativa veramente 4 società che assieme organizzano un trofeo podistico.
R. Oltre alle manifestazioni ricordate prima, voglio ricordare che l'Atletica Signa e' attiva sul territorio signese per promuovere la pratica della disciplina dell'Atletica Leggera, attraverso lezioni teorico pratiche all'interno delle scuole di Signa, affinché si riesca a rilanciare il movimento giovanile verso l'Atletica Leggera.
Bene ottima chiaccherata Leonardo, adesso conosco molto meglio la società dell'Atletica Signa e devo dire che avete anche in  previsione un'ottima iniziativa per il prossimo 2025, un saluto a te e a tutta la società.
Grazie a te Linauro per il lavoro che svolgi giornalmente per tutto il movimento podistico toscano e spero di vederti presente alle nostre prossime manifestazioni, un saluto a tutti i podisti .

Commenti

Post popolari in questo blog

I PODISTI SI RACCONTANO

I PODISTI SI RACCONTANO

I podisti si raccontano