I PODISTI SI RACCONTANO

Ciao a tutti amici podisti, oggi sono stato in collina lungo la strada statale 66 che porta a Abetone, mi sono fermato nel paese di Cireglio dove abita l'amico Nicola al quale rivolgerò le mie domande per conoscerlo meglio.
D. Ciao Nicola ben trovato, devo dire che abiti in un bel paesino abbastanza tranquillo anche se transitato, dunque raccontami un po' di te.
R. Ciao Linauro, si non si stà male qui a Cireglio, allora mi chiamo Nicola Vivarelli sono nato a Pistoia il 25/06/67 abito a Cireglio in provincia di Pistoia con la mia famiglia e lavoro in fabbrica a Agliana.
D. Quando hai iniziato con il podismo.
R. Ho iniziato con il podismo nel 1997 e praticamente sono quasi 30 anni di attività ininterrotta grazie al mio amico e collega Giorgio Maestripieri che mi ha portato in questo fantastico ambiente.
D. A quali società sei iscritto
R. Sono tesserato Fidal con la Silvano Fedi Pistoia da sempre e dallo scorso anno Csi e Aics con il Gregge Ribelle di Siena. 
D. Quali sono le gare che preferisci e se ci sono quelle che preferisci meno.
R. Le gare preferite sono quelle in pianura dove posso tenere un passo regolare, ma vanno bene anche quelle ondulate. Sono assolutamente inadatto alle corse troppo impegnative, poi per fascino direi la Pistoia - San Marcello, la Guarda Firenze e la Notturna di San Giovanni.
D. I tuoi tempi nelle varie distanze.
R. Da assoluto ho 10'03" sui 3000 MT, 35'19" sui 10 km fatto a Torino, 1h15'15" nella Mezza, 2h15'00" Pistoia -San Marcello sul percorso più lungo. In maratona 3 h 00'32" alla NYC Marathon. Da veterano 19'11" sui 5000 fatto quest'anno, 37'38" sui 10 km e 1h 23'05" sulla Mezza.
D. Quanto dedichi la settimana per allenarti.
R. Mi alleno 6 volte a settimana con un volume di km da 65 a 85 a seconda delle gare.
D. I tuoi impegni podistici a breve.
R. Prossimo obbiettivo a breve la Mezza di Scandicci a metà Febbraio. 
D. Cosa ti senti di consigliare per chi vuole iniziare con il podismo.
R. Il mio consiglio, praticate questo sport perché è qualcosa di straordinario, possiamo conoscere tante persone, tanti amici che poi portiamo nel cuore per sempre. Per me questo è un 'aspetto fondamentale e infatti sono tutte queste persone che ringrazio perché fanno parte della mia vita, è bellissimo, grazie a tutti.
D. Ho finito le mie domande, ne ho fatte meno come mi avevi chiesto, comunque mi hai risposto alla grande, grazie Nicola  (anzi Tex Willer ) per il tuo tempo e in bocca al lupo per il futuro.
R. Grazie a te Lino,  si mi conoscono anche come Tex Willer su facebook, ti ringrazio veramente per l'opportunità e saluto tutti gli amici podisti che seguono le tue interviste.

Commenti

Post popolari in questo blog

I PODISTI SI RACCONTANO

I PODISTI SI RACCONTANO

I podisti si raccontano