PASSI DI SQUADRA

altra intervista o meglio presentazione di una società podistica del nostro territorio toscano. In quella di oggi parleremo della Podistica Narnali, società "veterana" ormai sono tantissimi anni che è stata istituita, ma facciamoci raccontare da una delle colonne portanti della società Antonio Petrillo,  il cammino della Podistica .
D. Ciao Antonio, tu non invecchi, sei sempre attivo come podista competitivo e che podista, dunque raccontami la storia della Podistica Narnali dalle origini.
R. Ciao Lino, e' veramente difficile in poche parole descrivere il passato della Podistica Narnali ma ci provo. Nella metà degli anni 70, la crisi petrolifera se ricordi bene, provocò il blocco domenicale delle auto e di conseguenza molti italiani riscoprono il piacere di camminare e correre in città e periferia. Tra questi alcuni camminatori che frequentavano il circolo R.Grassi di Narnali decisero di fondare la Podistica Narnali. Il primo presidente è stato Romano Borselli coadiuvato dagli amici  Martano Simoni, Michele Scapicchio, Giovanni Piraino, Moreno Tofani, Moreno Scarselli, Aurelio Magi, i fratelli Stefanini, Sauro e Patrizio Pratesi. Questo gruppo che creava la Podistica iniziò a partecipare alle prime gare podistiche che iniziarono ad essere organizzate in tutta la Toscana.
D. Ma io sono venuto a sapere che dopo un po' di tempo iniziarono a organizzare una loro gara.
R. Confermo, infatti dopo alcuni mesi che partecipavano alle gare in diverse località, decisero di organizzare una loro gara denominandola 1° Scarpinata Narnalese, che farà in seguito parte del calendario delle classiche toscane. Subito da questa prima edizione molto partecipata portò migliaia di podisti a Narnali. Il percorso della gara era di 21km che si snodava su un percorso veramente spettacolare sulle colline circostanti. 
D. Ma l'attività della podistica come procedeva
R. Gli anni 80/90 furono i migliori, tanto entusiasmo portò tanti atleti a iscriversi alla Podistica Narnali tanto da sfiorare i 100 soci. Al mitico Martano, con il tempo si affiancarono nuovi atleti di qualità, che lasciarono il segno nella società e nel podismo toscano, ecco alcuni atleti : Cristina Bellucci, Fauro Landi, Antonio Petrillo, Franco Bolognesi, Roberto Brachi, Giorgio Gazzara, Alberto Scapucci, Giuseppe L'abbate, Bruno Chiodini e tanti altri. Molte vittorie di squadra nelle staffette e nelle 12x1 ora in pista e gare vinte singolarmente, la Maratona del Chianti con Antonio Petrillo e la Maratona del Mugello con Cristina Bellucci.
D. Antonio ma come è nata l'idea della Maratonina.
R. La forte corrente competitiva del momento portò alla decisione di trasformare la Scarpinata nella 1° Maratonina di Narnali, ma purtroppo non raccolse tante adesioni. Tutto questo portò la podistica a fare un cambiamento di percorso, e l'anno successivo grazie anche alla partecipazione del due volte vincitore della Maratona di New York Orlando Pizzolato, che iscrisse il suo nome nell'albo d'oro. La Maratonina prende campo e diventerà sempre più un appuntamento per i più forti podisti toscani.
D. Ma la Maratonina quasi da subito ha riscosso un ottimo successo.
R. In effetti dopo qualche anno la manifestazione diventa importante e così grazie all'aiuto della Uisp di Prato e il comune di Prato il tutto si sposta in centro città con partenza e arrivo in Piazza del del Castello e diventa a livello internazionale.
D. Quindi anche a livello societario grande soddisfazione.
R. Si sono anni di grandi soddisfazioni, con tanti campioni che insieme a migliaia di podisti colorano le strade del centro di Prato il giorno di Pasquetta. Sono stati anni anche di duro lavoro, che piano piano hanno prosciugato l'entusiasmo che avevamo anni prima, poi in seguito l'abbandono di molti soci e la mancanza di ricambio generazionale ha fatto sì che siamo stai costretti nel lasciare l'organizzazione della Maratonina che avevamo creato, per tornare a Narnali a riorganizzare la Scarpinata Narnalese. 
D. Quanti soci conta attualmente la società.
R. A oggi siamo 25 soci, tra competitivi e camminatori e oltre che organizzare la Scarpinata Narnalese che si corre il 2 Marzo, collaboriamo con la Uisp che organizza Prato per la vita che sono ludico motorie in notturna, noi organizziamo una di queste manifestazioni nel mese di Giugno, personalmente organizzo nella frazione di Castiglione dei Pepoli a fine Luglio la Camminata di San. Giacomo e  nel giorno 8 Dicembre collaboriamo con la Polizia Municipale di Prato per la gara Noi x Voi, manifestazione benefica il cui ricavato viene devoluto all' ospedale pediatrico Mayer di Firenze.
D. Antonio ma quanti sono stati i presidenti che si sono succeduti in tutti questi anni.
R. Sono diversi Lino, guardiamo se li ricordo tutti : Romano Borselli, Michele Scapicchio, Romolo Luzzi, Giancarlo Leoni. Andrea Guarducci, Riccardo Mazzetti, Alessandro Biffoni e Sauro Reali, un grazie a Franco Bertolucci e Franco Lanzini per aver condiviso anni di lavoro per la Podistica Narnali . 
D. Dove si trova la sede della Podistica Narnali.
R. La nostra sede si trova presso il Circolo R. Grassi via Pistoiese 502 Narnali Prato indirizzo email podisticanarnali@gmail.com.
D. Come è formato attualmente il consiglio direttivo.
R. Il nostro consiglio di adesso e' questo, Presidente Sauro Reali, vice Antonio Petrillo, Segretario e Maurizio Frate, Consiglieri Franco Bolognesi, Riccardo Mazzetti, Claudio Gori.
 D. I programmi futuri della società.
R. I nostri programmi per il futuro è di riuscire a portare avanti la tradizione della nostra società, sperando di tesserare nuovi atleti e continuare a portare avanti il nostro appuntamento con la Scarpirinata Narnalese con il tradizionale ristoro a base di lampredotto e porchetta.
D. Bene Antonio io ti ringrazio per aver accettato questo incontro per parlare della bella realtà che è la Podistica Narnali da molti anni.
R. Grazie a te per l'opportunità che ci hai offerto e salutando i nostri amici podisti rinnovo l'invito per venire alla nostra manifestazione e perché no , mangiare un panino al lampredotto insieme, ti aspetto Lino.

Commenti

Post popolari in questo blog

I podisti si raccontano

I PODISTI SI RACCONTANO

I PODISTI SI RACCONTANO