I PODISTI SI RACCONTANO

Buongiorno a tutti voi podisti vedo che seguite con interesse le interviste che pubblico e questo  influisce con il mio umore e la voglia di andare avanti. Oggi sono diretto a Livorno per incontrare Erika.
D. Buongiorno Erika, speravo di trovare una bella giornata di sole qui a Livorno e invece nuvolosa, dunque volevo sapere un pò della tua vita privata per conoscerti un po' meglio.
R. Buongiorno a te Linauro, grazie infinite di avermi dato questa opportunità. Sono Erika Todisco, vivo a Livorno, sono una mamma di una splendida ragazza di 20 anni Ginevra e moglie di un uomo meraviglioso Paolo Falleni. Lavoro dal 1997 in un supermercato di articoli per animali su Livorno, dove svolgo la mansione di impiegata responsabile e commerce. Sono una donatrice di sangue, plasma e piastrine, sono una persona attiva nel volontariato, faccio parte di Agbalt( Associazione Genitori Bambini affetti da leucemie o tumori) , di Pisa e di AVIS Livorno, associazione con la quale collaboro nelle scuole portando la mia esperienza su come si diventa donatrice di sangue. Nel 2009 la mia prima donazione, quando mia figlia Ginevra si è ammalata di leucemia. Oggi fortunatamente mia figlia sta bene, ma il mio impegno nel sociale resta attivo oggi più che mai per tutti quei piccoli pazienti che oggi affrontano questo percorso con le loro famiglie.
D. Questa cosa ti dico personalmente che ti fa onore, ora voglio sapere come hai iniziato con il podismo.
R. Ho iniziato a correre in tarda età con il sogno di correre una maratona a 46 anni quindi 4anni fa anche se ho sempre frequentato le palestre, praticando corsi di total body, Zumba, ginnastica di vario genere e Spinning, la mia grande passione prima della corsa. Nel 2000 ho conseguito il brevetto di insegnante di Spinning, nella palestra che frequentavo in quel periodo ho conosciuto il mio istruttore che oggi è mio marito e presidente della società dove sono iscritta.
D. Mi viene spontaneo chiederti a quale società sei iscritta.
R. Sono iscritta oggi all'Atletica Amaranto che conta 150 iscritti, riconosco nella mia società un grande senso si appartenenza. Siamo tutti amatori, ci divertiamo durando fatica, nei nostri allenamenti mattutini o pomeridiani non manca mai la risata. 
D. Quanto dedichi ai tuoi allenamenti durante la settimana.
R. Seguo una tabella di allenamento del nostro allenatore Alessandro Giaconi, mi alleno 3 volte a settimana, solitamente il lunedì, mercoledì e venerdì e la domenica la gara oppure allenamento di lunga distanza, in più il martedì pratico un corso di pilates per dare un po' di elasticità e quando posso pratico yoga e meditazione, discipline molto importanti quando preparo corse di lunga distanza.
D. Quali sono i tuoi tempi nelle varie distanze.
R. I miei tempi migliori sono alla Maratona di Firenze del 2024 in 3h e 27 la Mezza Maratona di Pistoia nel 2023 in 1h e 36, se ti dico che non ho un tempo sui 10 km, per la verità l'ho, ma è stato fatto in un momento di over training , quindi  ho fatto la presenza per la società arrivando a traguardo con una mia cara compagna di squadra, senza guardare di preciso il cronometro. 
D. Quale sono le gare che preferisci e quelle che ti piacciono di meno.
R . Non amo la velocità e non amo le corse in salita, amo le lunghe distanze, la mezza maratona mi piace tanto, ma la signora delle corse la Maratona è la mia preferita, non per niente è stata il motivo per il quale ho iniziato a correre.La maratona è costanza determinazione, porsi un obbiettivo, gli allenamenti con gli amici runner , i tempi da rispettare, l'alimentazione da seguire, tanti piccoli tasselli che se ben organizzati ti porteranno ad essere un finiscer. Tagliare il traguardo delle maratone è una sensazione unica, il tuo corpo la tua mente sono stati messi a dura prova per tante settimane di allenamento, quella medaglia è il tuo meraviglioso premio, la amo talmente tanto che la  sponsorizzo come una gara fattibile, anche se so'
 che non lo è.
D. Hai un sogno nel cassetto.
R. Come tutti coloro che amano la Maratona è correre la New York City Marathon, già in programma per il 2026 con alcuni componenti della mia squadra.
D. Cosa ti senti di consigliare per chi vuole iniziare con il podismo.
R. Se dovessi dare un consiglio a chi vuole iniziare a correre, divertirsi in primis, allenarsi in gruppo, perché il gruppo è uno stimolo vero e proprio, seguire gli allenamenti e darsi dei piccoli obbiettivi, questi obbiettivi ti porteranno a risultati meravigliosi. Il mondo podistico è una bella realtà, dove si pratica sport all'aria aperta, si fanno nuove amicizie, dove esiste chiaramente una sana competizione e deve rimanere tale. 
D. Come trovi il podismo, cosa cambieresti.
R. Sinceramente correndo da pochi anni non mi sento di dire cosa è giusto o sbagliato.
D. Hai qualcuno al quale vuoi dire grazie.
R. Il mio grazie và a mio marito Paolo Falleni, uomo meraviglioso dai grandi valori, presidente dell'Atletica Amaranto, è stato grazie a lui che mi sono iscritta con questa società di podisti. Ringrazio il mio allenatore Alessandro Giaconi, il mio nutrizionista Mirco Paggini, il quale, essendo vegetariana e parecchio disappetente, mi ha fatto capire che nella corsa il cibo non è un nemico ma un amico. Ringrazio il mio fisioterapista Simone Piacquadio, persona fondamentale durante la preparazione delle maratone. Ringrazio tutti i miei compagni di corsa, grazie a loro sono riuscita a superare momenti down dovuti all'over training, mi sono stati molto vicini e mi hanno aiutata. Per ultimi ma non ultimi nella scala di importanza la mia famiglia, mia figlia, i miei genitori e amici che mi hanno sostenuto e mi sostengono nella mia passione.
D. I tuoi impegni futuri.
R. Il 2025 è l'anno del mio 50° compleanno, correrò come sempre per divertirmi, un piccolo regalo con la mia compagna di squadra Elisa, me lo sono già fatto, l'iscrizione alla Maratona di Torino a novembre. Quando sarò libera dagli impegni lavorativi, parteciperò alle gare del Criterium Podistico Toscano a a quelle del circuito Valli Etrusche. 
D. Bene Erika ho esaurito le mie domande è stata una lunga e divertente chiaccherata, spero di incontrarti presto a qualche gara, salutami tuo marito Paolo.
R. Grazie a te Linauro e ai tuoi collaboratori per la gestione della tua pagina Correndo in Toscana, pagina molto utile per i podisti, un saluto a tutti gli amici podisti e ci vediamo allo start della prossima gara.

Commenti

Post popolari in questo blog

I podisti si raccontano

I PODISTI SI RACCONTANO

I PODISTI SI RACCONTANO